AUTOMISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

L’ipertensione arteriosa è una patologia di sempre più frequente riscontro. Le linee guida su questa patologia sottolineano l’importanza dell’automisurazione a domicilio “che riflette meglio i valori reali di pressione arteriosa” e aumenterebbe l’aderenza terapeutica.
L’automisurazione della pressione arteriosa deve prevedere un training da parte del Medico per utilizzare correttamente l’apparecchio elettronico (vedi sotto).
Sempre le linee guida sottolineano come l’uso dell’automisuratore può essere CONTROINDICATO per uno stato ansioso o per un comportamento ossessivo!

USO DEGLI APPARECCHI PER LA MISURAZIONE A DOMICILIO
In commercio sono disponibili diversi modelli di apparecchi automatici per l’automisurazione della pressione arteriosa a domicilio. Affinché l’automisurazione domiciliare rappresenti un valore aggiuntivo e attendibile rispetto a quella effettuata nello studio del medico, il paziente deve essere istruito e addestrato a seguire scrupolosamente le istruzioni: la misurazione va effettuata da seduti, dopo 5-10 minuti di rilassamento. Il braccio sinistro, a cui va applicato il bracciale tra ascella e piega del gomito, deve essere libero da indumenti e posizionato all’altezza del cuore, con il palmo della mano rivolto verso l’alto, appoggiato su una superficie piana. Si preme il pulsante e si attendono i risultati che appariranno sul display. Prima di eseguire la successiva misurazione, è necessario sgonfiare completamente il bracciale e attendere 2-3 minuti per lasciare defluire il sangue. La pressione non va misurata dopo uno sforzo fisico, aver assunto caffeina, fumato o avuto un’emozione forte. Si consigliano misurazioni mattino e sera per una settimana e poi un giorno la settimana quando la pressione arteriosa è sotto controllo.

Bibliografia:
Linee guida 2013 ESH/ESC per la diagnosi ed il trattamento dell’ipertensione arteriosa
www.farmacista 33.it

This entry was posted in Senza categoria. Bookmark the permalink.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>